Cavità orale e lingua del gatto
La cavità orale ha una grande apertura, o bocca, circondata da 2 labbra: il labbro superiore con le vibrisse (baffi) e il labbro inferiore, con un bordo libero e leggermente ondulato. Palato e labbra sono generalmente rosa nei gatti bianchi o dal manto prevalentemente chiaro (rossi, bianchi e neri, bianchi e tigrati, ecc.), mentre nei gatti dal manto più scuro (ad es. prevalentemente tigrati o neri) labbra e palato possono essere marroni o neri, anche solo parzialmente. Il palato è coperto da un piccolo numero di creste rialzate e serrate (creste palatine). La lingua non presenta un solco mediano ed è corta e larga. Grandi papille coniche cornificate ricoprono la lingua, rendendola molto ruvida (velcro) e ideale per le attività di pulizia personale. La faringe collega la cavità orale all'esofago ed è anche collegata alla cavità nasale. L'esofago è lungo, largo ed estremamente dilatabile.
La cavità orale ha una grande apertura, o bocca, circondata da 2 labbra: il labbro superiore con le vibrisse (baffi) e il labbro inferiore, con un bordo libero e leggermente ondulato. Palato e labbra sono generalmente rosa nei gatti bianchi o dal manto prevalentemente chiaro (rossi, bianchi e neri, bianchi e tigrati, ecc.), mentre nei gatti dal manto più scuro (ad es. prevalentemente tigrati o neri) labbra e palato possono essere marroni o neri, anche solo parzialmente. Il palato è coperto da un piccolo numero di creste rialzate e serrate (creste palatine). La lingua non presenta un solco mediano ed è corta e larga. Grandi papille coniche cornificate ricoprono la lingua, rendendola molto ruvida (velcro) e ideale per le attività di pulizia personale. La faringe collega la cavità orale all'esofago ed è anche collegata alla cavità nasale. L'esofago è lungo, largo ed estremamente dilatabile.
![]() |
1. Tiroide
2. Esofago 3. Trachea 4. Laringe 5. Epiglottide 6. Tonsille palatine 7. Papille filiformi 8. Papille vallate 9. Papille coniche cornificate 10. Papille fungiformi 11. Papille foliate |
Denti e formula dentaria del gatto adulto
Il gatto adulto possiede 30 denti, vere e proprie armi da caccia: 12 incisivi, 8 premolari, 6 molari e 4 canini. Gli incisivi sono molto ridotti e servono, insieme alla lingua, per raschiare le ossa delle prede. I premolari ed i molari sono a forma di lama e servono a recidere fibre muscolari e tendini (le carni della preda) e a frantumare le ossa. L'ultimo premolare nella mascella superiore e l'unico molare nella mascella inferiore, sono detti denti carnassiali. Il I 4 canini, come in tutti i felidi, sono particolarmente lughi ed affilati. Molto robusti, sono anche riccamente innervati e questo ne fa degli organi di senso specializzati: con i canini, il gatto sente il punto esatto in cui mordere per uccidere la preda all’istante.
Il cranio compatto e globulare consente al gatto di sviluppare una forza masticatoria ottimale. La mandibola del gatto, come quella di tutti i carnivori, esercita solo un movimento verticale che serve principalmente a macinare e tagliare. La reale masticazione (uso dei molari) è minima. La saliva inizia la preparazione del bolo alimentare e lubrica l'esofago.
Il gatto adulto possiede 30 denti, vere e proprie armi da caccia: 12 incisivi, 8 premolari, 6 molari e 4 canini. Gli incisivi sono molto ridotti e servono, insieme alla lingua, per raschiare le ossa delle prede. I premolari ed i molari sono a forma di lama e servono a recidere fibre muscolari e tendini (le carni della preda) e a frantumare le ossa. L'ultimo premolare nella mascella superiore e l'unico molare nella mascella inferiore, sono detti denti carnassiali. Il I 4 canini, come in tutti i felidi, sono particolarmente lughi ed affilati. Molto robusti, sono anche riccamente innervati e questo ne fa degli organi di senso specializzati: con i canini, il gatto sente il punto esatto in cui mordere per uccidere la preda all’istante.
Il cranio compatto e globulare consente al gatto di sviluppare una forza masticatoria ottimale. La mandibola del gatto, come quella di tutti i carnivori, esercita solo un movimento verticale che serve principalmente a macinare e tagliare. La reale masticazione (uso dei molari) è minima. La saliva inizia la preparazione del bolo alimentare e lubrica l'esofago.
Formula dentaria (adulto):
Denti e formula dentaria del gattinoI denti da latte o decidui sono 26 e la formula dentaria del gattino è la seguente:
L’eruzione dei denti da latte avviene intorno alla 3° settimana di vita mentre la sostituzione con i denti permanenti inizia dagli incisivi al 3° mese.
Tra i canini ed i premolari è presente uno spazio (vedi immagine sotto), che il gatto utilizza spesso per adagiare e "portare" le piccole prede (per es. lucertole) senza ucciderle o morderle, mantenedole in vita.